Affrontare la malattia
![Tiroideo banner](/_next/image?url=%2Fsites%2Fg%2Ffiles%2Frptbxg301%2Ffiles%2Fstyles%2Ffocal_point_scale_width_by_2000px%2Fpublic%2F2023-12%2FSLIDER-TIROIDE_0.png%3Fitok%3DaW7wA0Zs%26im%3DResize%3D%25281200%2C1200%2529&w=3840&q=75)
Il carcinoma della tiroide è una patologia rara, con una maggiore prevalenza nel sesso femminile, e una sopravvivenza molto elevata (sopravvivenza a 5 anni del 98.3%).[1]
In tutto il mondo ci sono più di 586.000 nuovi casi di carcinoma della tiroide all'anno.[2]
Fattori di rischio e diagnosi
Tra i fattori di rischio per il tumore della tiroide, è nota l'esposizione a radiazioni ionizzanti, soprattutto in età infantile o adolescenziale, o l'esposizione a materiale radioattivo. Inoltre, il gozzo, causato dalla carenza di iodio, può predisporre alla trasformazione maligna delle cellule. Infine, una storia familiare di tumore alla tiroide o alcune condizioni genetiche, possono aumentare il rischio di sviluppare questo tipo di tumore.
Il segno più comune del tumore della tiroide è la presenza di noduli all'interno della ghiandola tiroidea. La diagnosi viene confermata tramite analisi del sangue e ecografia.[3]
L’intervento chirurgico (tiroidectomia totale o emitiroidectomia) seguito da radioterapia metabolica nei
casi ad alto rischio rimane la terapia standard.[4]
Cure mancanti
Mentre la maggior parte dei tumori differenziati della tiroide sono trattabili, la neoplasia localmente avanzata o metastatica refrattaria alla RAI (radioterapia con iodio radioattivo) è più difficile da trattare ed è associata a un tasso di sopravvivenza dei pazienti più basso. Nel tumore della tiroide di origine follicolare, il 5-10% dei casi svilupperà una neoplasia metastatica. Circa il 60-70% di questi casi metastatici diventerà refrattario alla RAI. Ad oggi, i pazienti refrattari alla RAI hanno un'aspettativa di vita di 3-5 anni.[5] Inoltre, solo il 10% dei pazienti refrattari alla RAI sopravvive 10 anni dopo la diagnosi, rispetto al 60% dei pazienti che rispondono alla terapia RAI.[6] La chemioterapia ha bassi tassi di risposta/sopravvivenza e tossicità significativa nei pazienti refrattari alla RAI, che hanno bisogno di nuove opzioni di trattamento. Con l'introduzione di nuovi trattamenti oncologici di precisione, alcuni dei casi di cancro della tiroide possono ora essere trattati anche in base alla loro specifica alterazione genomica.
- Riferimentiexpand_more
- 1https://seer.cancer.gov/statfacts/html/thyro.html
- 2https://gco.iarc.fr/today/data/factsheets/cancers/32-Thyroid-fact-sheet.pdf
- 3https://www.cancer.gov/types/thyroid/patient/thyroid-treatment-pdq#Keypoint2
- 4https://www.registri-tumori.it/cms/sites/default/files/pubblicazioni/new_NDC2020-operatori-web.pdf
- 5Fugazzola L, Elisei R, Fuhrer D, et al. Guidelines for the Treatment and Follow-Up of Advanced Radioiodine-Refractory Thyroid Cancer European Thyroid Association. Eur Thyroid J 2019;8:227-245. doi: 10.1159/000502229.
- 6The Endocrine Society. Thyroid Cancer and Radioiodine. 2012.