Guida al dosaggio e alla prescrizione

Guida al dosaggio di Xarelto® nel trattamento del TEV e nella prevenzione delle recidive di TEV nei neonati a termine, nei lattanti, nei bambini piccoli, nei bambini e negli adolescenti di età inferiore a 18 anni

Nei pazienti pediatrici la dose di XARELTO® e la frequenza di somministrazione sono determinate in base al peso corporeo.*

*RCP di Xarelto® compresse da 15mg e 20mg e granuli per sospensione orale.

 

Lo studio clinico EINSTEIN JUNIOR ha mostrato l’efficacia e la sicurezza di XARELTO® anche nei pazienti pediatrici da 0 a 17 anni e ha introdotto una nuova formulazione di XARELTO® 1 mg/mL in granuli per sospensione orale che si affianca a quelle già disponibili da 15 mg e da 20 mg rimborsabili anche ad uso pediatrico.

Le formulazioni in compresse e granuli per la sospensione orale, facilitano la somministrazione in tutte le fasce di pazienti pediatrici sia rispetto alle eparine (farmaco iniettivo) e sia rispetto agli AVK che, oltre ad essere solo in compresse e quindi difficilmente utilizzabili in neonati e bambini più piccoli, richiedono anche il monitoraggio costante dell’INR.1,2

Tabella di dosaggio di XARELTO

Codice AIFA PP-XAR-IT-0977-1  Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 03/06/2025 VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO