Guida pratica

Guida pratica del paziente con FANV o TEV
Nella FA numerose esperienze dimostrano che i pazienti che interrompono il trattamento hanno un rischio significativamente più elevato di mortalità per tutte le cause, ictus/SE e infarto miocardico.1,2
Il regime di mono-somministrazione porta generalmente ad una aderenza maggiore rispetto al regime di bi-somministrazione in pazienti cardiovascolari.3
I pazienti con FANV preferiscono gli anticoagulanti con posologia MONO.4,5

La non-aderenza e la non-persistenza ai DOAC sono associate ad un aumento del rischio di eventi ischemici senza differenze nel rischio di sanguinamento.6

Come comportarsi nel passaggio da AVK a Xarelto7

Il trattamento con Xarelto® non richiede un monitoraggio di routine della coagulazione.
Comportamento in caso di dimenticanza di una dose e di sovradosaggio7

Valutazione del rischio cardioembolico8
Le linee guida ESC 2024 indicano che:
- La terapia antitrombotica deve essere basata sulla valutazione del rischio individuale di ictus, sanguinamento e ‘‘beneficio clinico netto’’;
- Il CHA2DS2-VA deve essere utilizzato come score di rischio per ictus nella FA;
- L’anticoagulazione è raccomandata (classe IA) nei pazienti con un punteggio CHA2DS2-VA ≥2 ad elevato rischio cardioembolico al fine di prevenire lo stroke ischemico ed il tromboembolismo;
- L’anticoagulazione deve essere presa in considerazione (classe IIaB) nei pazienti con un punteggio CHA2DS2-VA =1, valutando le caratteristiche individuali e la preferenza del paziente.

Pazienti nei quali è controindicato7
Pazienti con:
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Xarelto® contiene lattosio.
- Emorragie clinicamente significative in atto.
- Lesioni o condizioni tali da costituire un rischio significativo di sanguinamento maggiore, che possono includere:
- Trattamento concomitante con altri anticoagulanti.
- Patologie epatiche associate a coagulopatia e rischio emorragico clinicamente significativo, compresi i pazienti cirrotici con Child Pugh B e C.
- Gravidanza e allattamento.
Codice AIFA PP-XAR-IT-0977-1 Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 03/06/2025 VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO