OSCAR-US

Grafica banda TEV

OSCAR-US: studio di real-world in pazienti con CAT trattati con rivaroxaban o con EBPM
1

 

La presenza di un tumore attivo aumenta il rischio di tromboembolismo venoso (TEV) di circa 15 volte. Inoltre, i pazienti con trombosi associata al cancro (CAT) hanno un rischio 3 volte maggiore di TEV ricorrente e un rischio doppio di sanguinamento. Pertanto, è di estrema importanza utilizzare un'anticoagulazione ottimale nei pazienti con CAT, con l'obiettivo di ridurre le trombosi ricorrenti e minimizzare il rischio di sanguinamento.

OSCAR-US: lo studio ha valutato efficacia e sicurezza di rivaroxaban rispetto a EBPM per il trattamento delle trombosi associate a cancro (CAT) nella pratica clinica utilizzando il database Optum® EHR.

OSCAR-US è uno studio di coorte restrospettico basato sull’uso del database Optum® EHR. La popolazione di interesse comprendeva pazienti adulti con tumore primario o metastatico attivo ricoverati in ospedale per TVP acuta e/o EP dal 1° gennaio 2013 fino al 31 dicembre 2020.

I pazienti sono stati trattati con dosi terapeutiche di rivaroxaban o EBPM.

  • Recidive di TEV
  • Ricoveri clinicamente rilevanti correlati a emoraggie
  • Mortalità per tutte le cause nei 3 mesi successivi alla data indice

 

Endpoint secondari:

  • Recidive di TEV
  • Ricoveri clinicamente rilevanti correlati a emoraggie
  • Mortalità per tutte le cause
  • Emoraggie, comprese quelle in organo critico, intracraniche ed extracraniche a 6 e 12 mesi dalla data indice
  •  Rivaroxaban riduce le recidive di TEV rispetto a EBPM

Nella pratica clinica dei pazienti con CAT, il trattamento con rivaroxaban ha mostrato una riduzione significativa delle incidenze di recidive di TEV rispetto a EBPM a 90 e 180 giorni nella coorte ISTH

  • L'incidenza di ospedalizzazioni correlate al sanguinamento è stata simile tra i due gruppi in tutti i timepoint considerati.

A 3 mesi, rivaroxaban è stato associato a una riduzione del rischio del 31% di recidiva di TEV rispetto a EBPM.

Non è stata osservata alcuna differenza nei ricoveri correlati al sanguinamento o nella mortalità per tutte le cause.

A 6 mesi, rivaroxaban ha ridotto il rischio di recidiva di TEV; i ricoveri correlati al sanguinamento o la mortalità per tutte le cause non sono stati ridotti significativamente.

Tabella risultati studio EINSTEIN EXT

Per visionare l’abstract dello studio OSCAR-US clicca di seguito: 

Codice AIFA PP-XAR-IT-0977-1  Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 03/06/2025 VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO