Importanza dell'aderenza terapeutica

  • L’appropriata e regolare assunzione dei farmaci (o altre terapie) prescritti dal Medico, ovvero l’aderenza terapeutica, rappresenta il presupposto fondamentale per l’efficacia di qualunque trattamento, in particolare nel caso di patologie cardiovascolari.1
  • Almeno il 50% della riduzione della mortalità per cardiopatia ischemica registrata negli ultimi due decenni nei Paesi occidentali è stata il risultato della prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari con statine, farmaci antipertensivi ed antiaggreganti.2
Importanza dell’aderenza terapeutica

In Europa la scarsa aderenza terapeutica ha un importante impatto clinico ed economico. La stima è di circa 194.500 morti l’anno per una spesa di 125 miliardi di euro/anno. 3

  • Le cause della scarsa aderenza sono molteplici; storicamente si è attribuita la responsabilità tutta al paziente, poi si è passati ad una visione di più largo respiro che individuava le cause nell'azione reciproca di 5 serie di dimensioni 4-6
Importanza dell’aderenza terapeutica 2

Effetti negativi della scarsa aderenza
7

 

  • Studio di coorte svedese su 601.527 utilizzatori di ASA a basso dosaggio per la prevenzione primaria o secondaria in pazienti >40 anni.
  • Nei pazienti che interrompono la terapia con ASA si assiste ad un incremento del rischio di eventi cardiovascolari del 28% in prevenzione primaria, del 46% in prevenzione secondaria
Effetti negativi della scarsa aderenza

Una buona aderenza ad ASA a bassa dose è associata a migliori esiti cardiovascolari8

Una buona aderenza ad ASA a bassa dose è associata a migliori esiti cardiovascolari

Codice AIFA PP-ASP-IT-0575-1 Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 06/06/2025. VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO