Continuum cardiovascolare: dalla prevenzione primaria alla secondaria

  • Il concetto del continuum del rischio cardiovascolare identifica una condizione nella quale, partendo da uno o più fattori di rischio, una sequenza progressiva di eventi evolve fino alla cardiopatia terminale e alla morte.1
  • Il concetto del continuum cardiovascolare è importante perchè aiuta a intervenire negli stadi precoci della malattia per prevenire ed interrompere l’ulteriore progressione. 1
  • Se per semplicità si visualizza il concetto del continuum del rischio cardiovascolare come la progressiva  formazione e aumento della placca aterosclerotica all'interno di un vaso si può individuare una condizione clinica chiamata aterosclerosi subclinica avanzata in cui si instaura un processo fisiopatologico progressivo che va dall'iniziale aumento di spessore della parete arteriosa, (ispessimento mio-intimale) fino alla formazione di una prima piccola placca aterosclerotica che se non si prendono poi misure terapeutiche farmacologiche adeguate si ingrandisce e aumentano i rischi di avere eventi cardiovascolari che saranno diversi a seconda del distretto arterioso interessato. 2
  • Occorre quindi fermare questo processo il prima possibile per diminuire l'incidenza di eventi cardiovascolari per  cambiare la prognosi dei pazienti a lungo termine. 2
Contiuum della Malattia Cardiovascolare

Codice AIFA PP-ASP-IT-0575-1 Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 06/06/2025. VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO