ASA a bassa dose e riduzione del rischio di cancro¹’²

  • Analisi aggregata di sei studi randomizzati di ASA a basso dosaggio (75-100 mg al giorno) rispetto al placebo nella prevenzione primaria degli eventi cardiovascolari in 35.535 soggetti considerati ad elevato rischio cardiovascolare per la presenza di ipertensione, diabete mellito, basso indice caviglia-braccio o molteplici fattori di rischio cardiovascolare.
  • ASA ha ridotto il rischio dell'outcome composito di eventi vascolari maggiori, cancro e sanguinamenti extracranici fatali rispetto al controllo (A) ed è stata inoltre associata a una riduzione del rischio di outcome quando sono stati inclusi sanguinamenti extracranici non fatali (B).
ASA a bassa dose e riduzione del rischio di cancro
  • Questo studio ha inoltre evidenziato che ASA riduce l’incidenza complessiva di cancro del 24% a partire dal 4°3° anno di trattamento (324 vs 421 casi; Odds Ratio (OR) 0,76, 95%IC: 0,66-0,88, p=0,0003).1,2

ASA e cancro: riduzione dell'incidenza di cancro al colon retto (CRC) e della mortalità
1,2

 

  • ASA (75-1200 mg/die) rispetto al controllo ha ridotto l'incidenza e la mortalità del CRC a 20 anni rispettivamente del 24% e del 35%, in un'analisi aggregata dei dati di 4 studi randomizzati controllati per la prevenzione primaria e secondaria
ASA e cancro: riduzione dell'incidenza di cancro al colon retto (CRC) e della mortalità

Codice AIFA PP-ASP-IT-0575-1 Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 06/06/2025. VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO