ARAMIS


Darolutamide è un antagonista del recettore degli androgeni. Nello studio ARAMIS di fase III randomizzato, è stata valutata l'efficacia di darolutamide nel ritardare la metastasi e la morte negli uomini con nmCRPC1.
Disegno dello studio
È stato condotto uno studio di fase 3 randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo che includeva uomini con nmCRPC e un tempo di raddoppio del PSA di 10 mesi o meno1.
I pazienti erano idonei all’arruolamento se avevano1:
- Almeno 18 anni
- Adenocarcinoma della prostata confermato istologicamente o citologicamente.
- Cancro della prostata resistente alla castrazione
- Livello iniziale di PSA di almeno 2 ng per millilitro
- Raddoppiamento del PSA di dieci mesi o meno
- ECOG di 0 o 1
Al momento dello screening, tutti i pazienti sono stati sottoposti a una scintigrafia ossea dell'intero corpo e una tomografia computerizzata o risonanza magnetica del bacino, dell'addome e del torace; i pazienti con metastasi rilevabili o una storia di malattia metastatica sono stati esclusi, anche se la presenza di linfonodi pelvici con un diametro inferiore a 2 cm nell'asse corto sotto la biforcazione aortica era consentita1.
All'inizio dello studio, i pazienti sono stati assegnati casualmente nel rapporto 2:1 in doppio cieco per ricevere1
- Darolutamide (600 mg somministrati come due compresse da 300 mg) due volte al giorno con il cibo (una dose giornaliera di 1200 mg) oppure
- Placebo corrispondente.
Endpoint
L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da metastasi, definita come il periodo dalla randomizzazione alla confermata evidenza di metastasi a distanza tramite imaging o alla morte per qualunque verificatasi prima 1.
Gli endpoint secondari includevano1:
- La sopravvivenza complessiva
- Il tempo alla progressione del dolore
- Il tempo al primo evento scheletrico sintomatico
- Il tempo al primo ciclo di chemioterapia citotossica.
Codice AIFA PP-NUB-IT-0292-1 Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 02/09/2025
VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO