ARASENS


Nello studio clinico ARASENS di fase III è stata valutata l'efficacia e la sicurezza di darolutamide aggiunta all’ADT e al docetaxel in pazienti con mHSPC.
Disegno dello studio
L'analisi primaria ha coinvolto 1306 pazienti (651 nel gruppo darolutamide e 655 nel gruppo placebo).
L'86,1% dei pazienti aveva una malattia metastatica al momento della diagnosi iniziale.
Criteri di inclusione ed esclusione

Tutti i pazienti hanno ricevuto:
- ADT o hanno subito un'orchiectomia entro 12 settimane prima della randomizzazione
- Docetaxel (75 mg per metro quadrato di superficie corporea il giorno 1 e ogni 21 giorni), con prednisone o prednisolone somministrato a discrezione del ricercatore, iniziato entro 6 settimane dopo la randomizzazione.
I pazienti sono stati randomizzati in un rapporto di 1:1 al trattamento con:
- Darolutamide (alla dose di 600 mg [due compresse da 300 mg] due volte al giorno con il cibo)
- Placebo
I pazienti hanno continuato a ricevere darolutamide o placebo fino a: progressione sintomatica della malattia, cambiamento nella terapia antineoplastica, effetti tossici inaccettabili, decisione del paziente o del medico, morte o non aderenza.
Endpoint
L’endpoint primario è la sopravvivenza complessiva, definita come il tempo dalla randomizzazione fino alla morte per qualsiasi causa.
Gli endpoint secondari sono il tempo a:
- Comparsa del mCRPC
- Progressione del dolore
- Sopravvivenza senza eventi scheletrici sintomatici
- Primo evento scheletrico sintomatico
- Inizio della terapia antineoplastica sistemica successiva
- Peggioramento dei sintomi fisici correlati alla malattia
- Inizio del trattamento con oppioidi per 7 o più giorni consecutivi
Codice AIFA PP-NUB-IT-0292-1 Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 02/09/2025
VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO