Patologia

L’nmCRPC è definito come un aumento della concentrazione dell'antigene specifico della prostata nonostante livelli castrati di testosterone con ADT in corso o orchiectomia, e nessuna metastasi rilevabile tramite imaging convenzionale.1
I pazienti con nmCRPC progrediscono verso la malattia metastatica e sono a rischio di sviluppare sintomi correlati al cancro e morbidità, con la possibilità di morire a causa della malattia.1
La progressione del cancro alla prostata è un processo continuo nonostante siano stati definiti stati clinici distinti per classificare la malattia per interventi terapeutici. La progressione durante la ADT definisce il passaggio allo stadio di resistenza alla castrazione2
Attualmente, la definizione più accettata di progressione durante la ADT si basa sull'aumento del PSA e segue le linee guida PCWG3:2
un aumento del 25% rispetto al nadir (considerando un valore iniziale di >1,0 ng/ml), con un aumento minimo di 2 ng/ml, nel contesto di valori di testosterone castrato (< 50 ng/dl).2
Le linee guida dell'Associazione Europea di Urologia riconoscono che non esiste una definizione universale accettata di recidiva del PSA, ma di solito l'evidenza di due aumenti consecutivi del PSA >0,2 ng/ml è considerata suggestiva di progressione.2

La progressione del PSA dopo l’inizio dell’ADT può verificarsi prima della rilevazione delle metastasi in presenza di:2
- recidiva locale nel letto prostatico dopo prostatectomia o malattia locale persistente dopo radioterapia radicale
- nessuna malattia rilevabile nel sito primario, nessun linfonodo interessato rilevato mediante TC/RM, o nessuna malattia nelle ossa o in organi viscerali.
Mentre entrambi gli scenari costituiscono tecnicamente uno stato non metastatico e resistente alla castrazione, il termine nmCRPC si riferisce comunemente all'ultima situazione.2
Gli studi di imaging diagnostico convenzionali e più comunemente utilizzati per definire lo stato nmCRPC includono2
- Scintigrafia per valutare le metastasi scheletriche
- TC del torace, addome e bacino (o RM se la TC è controindicata)
- Imaging più sensibili, come la PET PSMA e la RM a tutto corpo.
Per gli uomini con nmCRPC, l'obiettivo del trattamento è ritardare il tempo alla metastasi, poiché le metastasi ossee sono associate a dolore, fratture patologiche e compressione del midollo spinale. Il rischio di sviluppare metastasi è associato ai livelli basali di PSA e al tempo di raddoppiamento del PSA.3
Codice AIFA PP-NUB-IT-0292-1 Pubblicità rivolta ai medici depositata in AIFA il: 02/09/2025
VIETATA LA DISTRIBUZIONE/ESPOSIZIONE AL PUBBLICO